Nuovo format, ma il successo di sempre per uno degli eventi Rental by CRG più importanti della stagione: il Rental Kart World Contest. L’edizione 2025 del prestigio meeting Internazionale, che si disputa con i Kart CRG Centurion, è tenuto sulla pista 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo in Italia dal 17 al 19 Ottobre. Il format di gara previsto per questa 6ª edizione è stato un mix tra Sprint Cup e Endurance Cup, come era stato nella prima edizione del 2016. A Castelletto sono stati assegnati, quindi, il titolo Sprint al sabato (con oltre 100 piloti in gara divisi nelle tre categorie Junior, Silver e Pro) e la Endurance Cup la domenica con una 6H che ha visto al via 34 equipaggi.
La Sprint Cup è stata assegnata attraverso la somma dei punti conquistati dai piloti nelle fasi di qualificazione (prove cronometrate e due manche) e nella Finale, che si è disputata sulla distanza di 20’ + un giro. Alla fine di gare spettacolari e duelli avvincenti, nella Junior si è imposto il pilota Italo-brasiliano Adrian Speroni con 114 punti e un percorso netto: 2 vittorie nelle manche e la vittoria in Finale. Al 2° posto ha concluso Thomas Petrulli con 87 punti, che ha preceduto di soli 2 punti Simone Grasso. Hanno completato il podio allargato a 5 piloti Alessio Zacchi e il polacco Igor Polak, rispettivamente 4° e 5° sotto alla bandiera a scacchi. Nella categoria Silver è suonato l’inno nazionale Ungherese grazie alla vittoria di Alex Sandor Hegedus che, con 100 punti e una bella vittoria in Finale, ha preceduto gli Italiani Giuseppe Cannito e Giuliano Ghidini, rispettivamente con 85 e 80 punti. Il podio è stato completato da Francesco Cannito e dal pilota Argentino Facundo Casse. Nella PRO, infine, è stato un testa a testa tra Ruggero Vanni e Julien Pereira, con il primo che ha vinto con 88 punti contro i 78 di Pereira. Nei punteggi complessivi per pilota portoghese, vincitore della Finale, ha pesato il ritiro per un problema tecnico nella 2ª manche. Al 3° posto ha portato a casa un bellissimo risultato anche l’Italiano Alessandro Nicali, mentre in 4ª e 5ª posizione si sono classificati il francese Simon Farigoul e l’italiano Bruno Colombo.
Nella 6 Ore della domenica, che ha assegnato il titolo Endurance, nella categoria PRO, ha vinto il team polacco Bartsch Racing composto da Mateuz Bartsch, Igor Polak e Jakub Panczyszyn. Al 2° posto, staccati solo di 23” dopo una gara disputata con un ritmo elevatissimo, hanno tagliato il traguardo i piloti del team SMO (Michele Ottini, Diego Colella e Adrian Speroni), mentre sul 3° gradino del podio sono saliti i giovani piloti del team Keystone 1 Alessio Zacchi, Simone Grasso e Thomas Petrulli. A seguire, il team Zena Karting ha ottenuto un ottimo 4° posto precedendo Keystone 2 e la seconda squadra polacca Bartsch Racing Academy. Tra i team PRO, ottima anche la gara del Team Soproni che ha chiuso al 7° posto davanti a Mata Racing 1 e Tec-Tav Racing. Nella categoria Silver ha brillato il team Thunderbolt Zenith di Edoardo Censi, Marco Testa e Mattia Corbetta, vincitore di categoria e anche autore del giro più veloce in gara. Al 2° posto ha chiuso una bellissima gara il team inglese Mad Dog Racing di Olly Cooper, Charles Boniface e Karlis Elmanis, che ha preceduto ancora una squadra Thunderbolt, quella capitanata dal patron del progetto Flavio Ceci.
Con 100 piloti provenienti da oltre 10 diversi paesi nella Sprint Cup e 34 team per complessivi 119 piloti nella Endurance Cup, il Rental Kart World Contest è stato un grande successo organizzativo oltre che sportivo, confermandosi tra i più prestigiosi meeting Internazionali di Rental Kart. Anche la pista 7 Laghi in Italia si è confermata una location perfetta per questa tipologia di eventi ed è stata già ufficializzata come location della prossima 24 Hours Karting of Italy di CRG, in programma nel mese di Marzo 2026. Ma soprattutto, i grandi protagonisti degli eventi CRG sono i Kart Centurion, che offrono sempre ai piloti un’esperienza di guida superiore e una elevatissima affidabilità.
Risultati completi su www.kartcrg.com