Si è concluso sul circuito di Valencia il 1° Round del Fia European Championship per le categorie KZ e KZ2, che quest’anno sarà assegnato su 3 eventi. È stato un weekend intenso nel quale i piloti CRG sono stati protagonisti in entrambe le categorie, ma ottenendo nella giornata finale di domenica certamente risultati al di sotto delle aspettative.
Nella top class KZ il weekend di Viktor Gustavsson è partito con handicap dalle prove cronometrate quando un problema con una gomma l’ha relegato al 9° posto in griglia per le manche, costringendolo a spingere molto per risalire posizioni in una categoria dove il livello in top ten è molto alto. Anche il lavoro per perfezionare il set up in vista delle fasi finali ha subito qualche complicazione, amplificate dal fatto che, questo weekend, ha corso come categoria di supporto anche la Academy Fia con gomme differenti dalle categorie KZ e che ha quindi modificato l’evoluzione del grip in pista rispetto alle informazioni acquisite la settimana precedente nella gara COTF. Dopo le le manche Gustavsson è risalito al 7° posto nella classifica intermedia delle penalità e poi domenica mattina non ha migliorato la sua posizione sulla griglia di partenza della Finale a causa di una Superheat sfortunata. In Finale ha poi avuto un buon ritmo gara, ma non è andato oltre il 6° posto portando comunque a casa ottimi punti per il campionato che, va ricordato, si assegnerà su 3 appuntamenti da quest’anno. In classifica generale lascia la Spagna a punteggio pieno Pedro Hiltbrand, ma Gustavsson con 46 punti e la 6ª posizione nella classifica generale ha tutte le possibilità di lottare per il campionato nei prossimi appuntamenti. Nella top class ha avuto un weekend molto più lineare e fortunato con i colori CRG Adrian Malheiro, che ha conquistato un eccellente 2° posto restando sempre tra i più veloci.
In KZ2 dopo ottime performance nelle fasi di qualificazione, i piloti CRG sono stati molto sfortunati domenica in Finale quando potevano lottare per il podio. Paavo Tonteri scattava in Finale dalla 6ª posizione, ma allo spegnimento del semaforo il pilota davanti a lui ha avuto un’esitazione e la gara per lui è finita con un contatto dopo pochi metri. Non ha avuto più fortuna Alvar Siimesvaara che, mentre lottava in top ten, è stato coinvolto in un contatto di gara per il quale i Commissari hanno ritenuto lui responsabile escludendolo dalla classifica. Il provvedimento è stato molto contestato dal team e dal pilota, che non hanno sicuramente la stessa opinione riguardo quanto accaduto in pista. Infine, weekend complicato anche per Menyhert Krozser costretto al ritiro in Finale dopo avere avuto una buona crescita nelle manche e nella Super Heat.
Il prossimo appuntamento con il Fia European Championship per le categorie Shifter è in programma in Italia sulla pista di Sarno e per il campionato sarà già un weekend decisivo.
Così il Jeremy Iglesias, Team Principal del CRG Racing Team ha commentato il weekend di Valencia: “In KZ abbiamo fatto un weekend a rincorrere a causa del problema delle qualifiche e qualche difficoltà che abbiamo avuto nel trovare il bilanciamento migliore, così certamente ci è mancato un po’ di ritmo gara per ambire al podio. In ogni caso abbiamo preso ottimi punti vista la situazione e già da Sarno siamo sicuri di poter tornare nelle posizioni a cui ambiamo. In KZ2 tutto quello che domenica poteva andare male l’ha fatto, ma rimane evidente la velocità che i nostri piloti hanno avuto e anche per loro le possibilità di essere protagonisti in questo campionato non sono certo precluse. Voglio certamente ringraziare tutti i ragazzi della squadra per il grande lavoro che stanno facendo, Gianfranco Galiffa per la parte motoristica e congratularmi con Adrian Malheiro per la bellissima gara e il podio che ha conquistato questo weekend.”