Si è concluso sul circuito di Kristanstad in Svezia l’evento più importante della stagione per le categorie OK Junior e OK. Dopo il titolo dello scorso anno in Inghilterra nella categoria OK, anche quest’anno il CRG Racing team aveva le potenzialità per conquistare qualcosa di importante, ma nonostante la velocità avuta per tutto il weekend, è mancato qualcosa per la lotta decisiva nelle Finali di domenica. La squadra guidata dal team Principal Jeremy Iglesias si è presentata in Svezia con 7 piloti ufficiali: Asher Ochstein e Manuel Miguez in OKJ, oltre a Viktor Gustavsson, Davide Bottaro, Olin Galli, Clovis Nougueyrede e Christian Mosimann in OK. Il potenziale in entrambe le categorie è stato alto fin dalle prove libere e poi concretizzato in qualifica dalla bellissima performance di Davide Bottaro, primo nel suo Gruppo e 3° nella classifica generale. Ottime indicazioni sono arrivate anche nelle Heat, sia con la conferma di Bottaro sempre in top 5, sia con Viktor Gustavsson e i due piloti Junior Ochstein e Miguez, molto veloci in Junior. Dopo aver disputato qualifiche e heat su pista asciutta, domenica mattina Kristanstad si è svegliata sotto la pioggia. Le condizioni bagnate hanno condizionato le Super Heat del mattino, durante le quali sia Miguez in Junior sia Bottaro in OK hanno perso alcune posizioni sulla griglia di partenza delle Finali, poi disputate su pista asciutta. Non si sono qualificati per le Finali, invece, Clovis Nougueyrede che ha comunque disputato un weekend con molti acuti, e la coppia dei piloti brasiliani composta da Olin Galli e Christian Masimann. In Finale il migliore dei piloti CRG è stato lo spagnolo Manuel Miguez che ha concluso in 8ª posizione un meeting con 109 piloti provenienti da tutto il mondo. È stata più complicata la gara di Asher Ochstein, che partiva indietro e ha concluso in 17ª posizione recuperando 15 posti. In OK Davide Bottaro è scattato bene alla partenza e a lungo ha occupato la 5ª e la 6ª posizione, prima di perdere alcune posizioni nella lotta di centro gruppo e chiudere 16° sotto la bandiera a scacchi. Negativa, invece, la Finale di Viktor Gustavsson rimasto coinvolto in un contatto di gara e poi penalizzato di 10”. Il bilancio del weekend dal punto di vista delle performance è comunque positivo, ma purtroppo è mancato l’ultimo step per poter concretizzare un risultato importante. Ora è tempo di guardare al 2026 in casa CRG per quanto riguarda le categorie direct drive, mentre lo staff tecnico inizierà preparare i prossimi eventi FIA: il 28 Settembre la FIA World Cup OKN a Cremona e il 12 Ottobre il Campionato del Mondo KZ. I risultati completi del weekend di Kristanstad sono disponibili sul sito fiakarting.com
Il Commento dei protagonisti:
Jeremy Iglesias (Team Principal CRG): “Se guardiamo al risultato finale c’è un po’ di amarezza, soprattutto per Davide Bottaro che non ha concretizzato in Finale il risultato che meritava dopo essere stato tra i più veloci per tutto il weekend. Con lui abbiamo avuto qualche problema di bilanciamento con il set di gomme usato in Finale che non ci aspettavano e dovremo indagare bene cosa sia accaduto. Riguardo la Junior siamo stati veloce con entrambi i piloti e il piazzamento di Miguez in top ten poteva essere molto migliore con un po’ di fortuna in più. In ogni caso abbiamo avuto ancora una volta la conferma che il nostro telaio funziona molto bene con questa tipologia di gomme, che poi come grip sono molto simili a quelle utilizzate nei maggiori campionati nazionali e quindi il nostro lavoro va a beneficio anche dei nostri clienti in modo diretto. Voglio ovviamente ringraziare tutto lo staff tecnico, a partire da Brandon e Natalia che mi affiancano, così come la BM Motors che ci garantisce sempre un supporto eccezionale per i motori. Con le categorie OK e OK Junior torneremo in pista nei meeting di fine stagione per iniziare a preparare il 2026 e siamo sicuri di essere sulla giusta strada per avere presto i risultati a cui ambiamo.”
Manuel Miguez (OK Junior): “ottenere l’8° posto tra i migliori 100 piloti del mondo è un risultato positivo. Forse potevano fare anche un po’ meglio, ma si sa che in un evento in prova unica tutto deve andare nella giusta direzione e domenica mattina non siamo stati molto fortunati nella Super Heat. Se fossi partito un po’ più avanti avrei potuto gestire le gomme e la gara in modo diverso, ma nonostante tutto sono contento e sono contento per la squadra che ha lavorato molto bene per preparare questo campionato del Mondo. Questo risultato mi da molta fiducia per il futuro, mi sento molto bene con il team e sono consapevole che il nostro pacchetto telaio-motore ha grandi potenzialità.”
Davide Bottaro (OK): “Sono deluso del 16° posto dopo aver fatto il miglior tempo nel mio gruppo in qualifica e aver disputato delle heat sempre in top 5. Domenica, purtroppo, le cose non sono andate nella direzione giusta: al mattino con la pioggia ho perso un po’ di posizioni, ma soprattutto in Finale ho perso molto feeling e ritmo con le gomme nuove e non capiamo bene il motivo. La seconda parte di stagione è stata comunque positiva: abbiamo avuto la conferma di un telaio molto versatile che si adatta ad ogni situazione di pista e anche per quando riguarda i motori siamo su standard molto buoni.”