Sul circuito di Mülsen in Germania si è svolta la 3ª e ultima gara del Fia European Championship 2025 per le categorie KZ e KZ2. È stata una stagione anomala, caratterizzata da molte diserzioni importanti che hanno generato una entry list con numeri preoccupanti e soprattutto molte performance condizionate da fattori tecnici esterni difficilmente valutabili. Da una parte il peso dell’effetto negativo generato dalle gomme scelte dalla Fia che hanno cambiato radicalmente i principi tecnici che da sempre caratterizzano le categorie più performanti del karting internazionale. Ma allo stesso tempo, la riflessione forse è ancora più ampia e riguarda le scelte di calendario con l’introduzione del 3° weekend di gara e i costi che ogni anno aumentano.

CRG ha onorato il Campionato nel quale vanta un palmares tra i più vincenti, ma ora che si tracciano i bilanci, è tra i Costruttori più consapevoli che per il futuro serviranno altre condizioni per i campionati di vertice delle classi KZ.

Il weekend di Mülsen ha leggermente migliorato i valori tecnici con l’introduzione delle gomme Le Cont, ma la squadra ufficiale CRG, fuori dai giochi per entrambi i campionati dopo i primi due round stagionali, ha preferito dare maggiore spazio ad alcune simulazioni e test in vista del prossimo Campionato del Mondo, anche penalizzando un po’ le performance assolute in gara. Alla fine i risultati sportivi per il team CRG nel weekend tedesco vedono Viktor Gustavsson concludere la gara al 7° posto in KZ e Alvar Siimesvaara 14° in KZ2.

Il weekend appena concluso sarà per CRG il punto di partenza per lavorare in funzione del Campionato del Mondo KZ che si svolgerà in Italia sulla pista di Franciacorta nel mese di ottobre. Aspettando l’evento più importante della stagione, i complimenti vanno ai vincitori dei titoli continentali: Mattéo Spirgel (KZ) e Maksim Orlov (KZ2).